by Il mio negozio Admin

Ritrova il tuo centro con la musica (Psicologia Positiva)

La musica può trasformarsi in uno strumento potente di benessere ps...
musica-e-psicologia-positiva-giulia-regain

In occasione dell'intervista con la coach e giornalistaMaria Pia Beltran per lo PsicologicoPositivo.it in collaborazione con l'Istituto Europeo di Psicologia Positiva Applicata (IEPP) con cui sono testimonial ho avuto il piacere di introdurre un argomento utile ed interessante: "Ritrova il tuo centro con la musica".

Vediamo cosa significa.

La connessione tra musica e psicologia positiva è profonda e affascinante, e si può raccontare in modo specifico attraverso diversi aspetti scientifici, emotivi e pratici.

 

Ecco alcuni punti:

1. Musica e NEUROTRASMETTITORI del benessere

La musica stimola il rilascio di dopamina, l’ormone della gratificazione, che crea una sensazione di piacere e motivazione.

Può aumentare i livelli di ossitocina, associata alla fiducia e alla connessione sociale, specialmente quando si canta o si balla insieme.

Ascoltare musica in 432 Hz o musica con frequenze specifiche (come 528 Hz) può stimolare la produzione di serotonina, migliorando l’umore e riducendo l’ansia.

 

2. Musica come ANCORAGGIO EMOZIONALE (positivo)

La psicologia positiva incoraggia l’uso di esperienze che rafforzano le emozioni positive (gratitudine, gioia, meraviglia, amore) e la musica è uno dei canali più potenti e veloci per evocarle.

Le colonne sonore della vita (canzoni legate a momenti felici) funzionano come “ancore emotive”: riascoltandole si può rivivere lo stato mentale positivo di quel momento.

 

3. Musica e FLOW: lo stato ottimale della mente

Suonare, cantare o ballare musica coinvolgente può indurre uno stato di flow (concetto di Csíkszentmihályi), in cui si è pienamente immersi nell’esperienza, con percezione alterata del tempo e piena soddisfazione interiore.

Questo stato è associato a massima creatività e benessere psicologico.


4. Musica e RESILIENZA EMOTIVA

La musica può essere usata per regolare le emozioni: nei momenti di stress o tristezza, la musica aiuta a elaborare le emozioni in modo costruttivo, sostenendo la resilienza.

C’è un effetto noto come “emozione condivisa”: canzoni che parlano di esperienze comuni aiutano le persone a sentirsi comprese e meno sole.  


5. Musica, corpo e mente: BENESSERE INTEGRATO:

Musica e movimento (ballo, camminata ritmica) stimolano connessioni mente-corpo, fondamentali per il benessere olistico.

In ambito di psicologia positiva, pratiche come la gratitudine danzata (ballare con consapevolezza verso ciò per cui si è grati) uniscono emozione, pensiero e corpo in un’unica esperienza armonica.


6. Musica come pratica di MINDFULLNESS e PRESENZA

La musica strumentale, o suonata dal vivo (come i campanelli tibetani, i tamburi sciamanici, le frequenze binaurali) facilita stati di meditazione e presenza mentale.

Questo riduce lo stress e favorisce la piena consapevolezza, che è uno dei pilastri della psicologia positiva.


7. Musica e costruzione di RELAZIONI POSITIVE (CONDIVISIONE)

Fare musica insieme, cantare in coro, partecipare a concerti o eventi musicali crea connessione sociale, fondamentale per il benessere.

La musica può diventare un veicolo di valori come empatia, amore, pace e collaborazione.

 

ALCUNI ESERCIZI UTILI:

1. Playlist della Gratitudine

Obiettivo: aumentare la percezione del bello nella propria vita.

Come fare:

Prepara una playlist di 5-10 canzoni che ti fanno sentire grato/a (per i ricordi, le persone, i sogni).

Ascoltala ogni mattina o sera, e mentre la ascolti, scrivi 3 cose per cui sei grato/a.

Variante: balla lentamente la playlist immaginando di “ringraziare” ogni parte del corpo.

 

2. Viaggio sonoro guidato (meditazione)

Obiettivo: coltivare la visualizzazione positiva e rilassamento.

Come fare:

Scegli una musica strumentale rilassante (432 Hz, arpa, handpan, natura).

Chiudi gli occhi e visualizza un luogo sicuro e felice (es. un giardino magico, la spiaggia dei sogni).

Immagina i dettagli: colori, profumi, emozioni, suoni. Respira lentamente.

Rimani lì 10 minuti e poi scrivi le sensazioni provate.

 

3. Danza della Gioia

Obiettivo: stimolare il corpo e le emozioni positive (gioia, libertà, energia).

Come fare:

Prepara 3 canzoni energiche e coinvolgenti.

Lascia andare ogni pensiero e balla liberamente come se fossi solo/a al mondo.

Sorprendi te stesso con movimenti nuovi e creativi.

Alla fine, respira profondamente e nota il tuo stato energetico: cosa è cambiato?

 

4. Musica per il Perdono (auto e verso altri)

Obiettivo: lavorare su emozioni difficili in modo dolce.

Come fare:

Scegli una canzone dolce e toccante (piano, chitarra acustica, canto etereo).

Visualizza una persona (anche te stesso/a) a cui vuoi perdonare qualcosa.

Ascolta la musica e ripeti mentalmente: “Ti lascio andare con amore. Mi libero.”

Osserva se qualche emozione emerge e scrivila.

 

5. Musica e Affermazioni Potenzianti

Obiettivo: rafforzare pensieri positivi e fiducia.

Come fare:

Scegli una musica motivante, ritmica ma non troppo veloce.

Scrivi 3 affermazioni (es: “Sono luce, forza e amore”, “Attraggo bellezza nella mia vita”).

Ripetile a voce alta o mentalmente mentre ascolti la musica.

Variante: crea un tuo audio mixando affermazioni con musica di sottofondo.

 

6. Respiro con la Musica

Obiettivo: regolare il sistema nervoso e rilassare.

Come fare:

Metti una traccia lenta (60 bpm, tipo onde o tamburo lento).

Inspira 4 secondi – trattieni 4 – espira 6. Segui il ritmo della musica.

Fallo per 5-10 minuti per calmare ansia e stress.

Alla fine, scrivi una parola chiave che rappresenta il tuo stato d’animo.

 

7. Racconta la tua storia con le canzoni

Obiettivo: riscoprire la propria narrativa positiva.

Come fare:

Scegli 5 momenti della tua vita (infanzia, scoperta, amore, sfida superata, sogno).

Associa a ciascuno una canzone simbolica.

Crea la tua playlist della vita e ascoltala come un film personale.

Variante creativa: disegna o scrivi una frase che rappresenti la tua storia.

 

LA MUSICA PER RIDURRE STRESS, ANSIA E DEPRESSIONE

CON VIBRAZIONI ARMONICHE che sono frequenze che calmano il sistema nervoso

ECCO ALCUNE FREQUENZA BENEFICHE:

432 HZ

la frequenza dell’amore e della natura

https://www.youtube.com/watch?v=9k9i2P6nwi8&t=3656s

 

528 Hz

Vibrazioni del benessere ed intuizioni  https://www.youtube.com/live/TDrD9xiE6jo?si=MMtqq5YAeELJSZhG

 

639 e 936 hz

Attrazione e comunicazione

https://youtu.be/-5pFoQM-Kys?si=f8X7qw-X23aX4_0r

 

888 hz

la frequenza dell’abbondanza

https://www.youtube.com/watch?v=oTL3T7VSQtU&t=6083s

ricchezza materiale e spirituale inclusi i miracoli

 

Nel #Gmagic World un brano pop-dance ma sempre con questa filosofia è il brano

Giulia Regain feat Dhany & Max Kingart - We Are Colors

In collaborazione con:

  • voce DHANY
  • sax KingArt

TESTO "WE ARE COLORS"

autrice: Dhany & Giulia Regain


Sono solo un essere umano

cavalcando i miei guai nel mondo

forse sto sognando

ma voglio condividere i miei sogni con te

L'amore non ha limiti

l'amore è il nostro ponte verso l'eternità

avvicinati a me

senza di te mi sento così incompleto

Perché siamo colori

aspettando che la luce brilli

fondersi insieme

dipingere nuovi arcobaleni nel cielo

noi siamo colori

noi siamo colori

noi siamo colori

fondersi insieme

dipingere nuovi arcobaleni nel cielo


Sai che puoi contare su di me

Mi prenderò cura del tuo cuore

So che siamo diversi

ma non saremo mai separati

Nessuno è stato creato per essere felice da solo.

avvicinati a me

insieme costruiamo un mondo migliore

Perché siamo colori

aspettando che la luce brilli

fondersi insieme

dipingere nuovi arcobaleni nel cielo

noi siamo colori

noi siamo colori

noi siamo colori

fondersi insieme

dipingere nuovi arcobaleni nel cielo

 

LINKS

Sul canale Youtube di Giulia Regain troverai una playlist coni suoi brani convertiti in 432 HZ: https://www.youtube.com/playlist?list=PLoAQYHF6X4nZYyBqsKbnLIrAB28QAvIio

Spotify: https://open.spotify.com/album/0hBfEsSei6kdqIyfnQ4Ndp?si=0Bdb7DAhRna1Y2KIOhNI1w

PsicologicoPositivo.it

'Istituto Europeo di Psicologia Positiva Applicata (IEPP)

Lo Psicologo Positivo è la piattaforma ufficiale dell’IEPP – Istituto Europeo di Psicologia Positiva, dedicata alla formazione online in Psicologia Positiva, Mindfulness e Coaching delle Potenzialità. Offre corsi pratici e certificati, basati su metodologie scientifiche, per promuovere il benessere personale e professionale.

Giulia Righi laureata in Scienze del Comportamento e delle Relazioni Sociali (Psicologia Cesena) e testimonial dell'Istituto Europeo di Psicologia Positiva Applicata (IEEP)

Per info o sessioni, contattami in privato