Psicologia Positiva Applicata:
Musica, Emozioni e Vita Autentica
VIDEO INTERVISTA
Cosa ci rende davvero felici? Non parlo della felicità effimera, quella dei like o delle piccole gratificazioni istantanee. Parlo di qualcosa di più profondo, più vero. Di quella sensazione di pienezza che nasce quando viviamo in armonia con ciò che siamo.
È qui che entra in gioco la Psicologia Positiva: una scienza del benessere, della speranza, della fioritura interiore.
Martin Seligman: il padre della Psicologia Positiva
Nel 1998, Martin Seligman – psicologo americano e presidente dell’APA – ha lanciato ufficialmente il movimento della Psicologia Positiva, portando una nuova luce nella scienza della mente. Fino a quel momento, la psicologia si era concentrata quasi esclusivamente su malattie, traumi, disagi. Ma la domanda di Seligman era diversa:
Cosa rende la vita degna di essere vissuta?
Da questa domanda nasce il modello PERMA, che ancora oggi guida migliaia di studi e percorsi personali:
-
P – Positive Emotions: coltivare emozioni come la gioia, la gratitudine, l’amore.
-
E – Engagement: vivere momenti di “flow”, quando siamo totalmente immersi in ciò che facciamo.
-
R – Relationships: nutrire relazioni autentiche e positive.
-
M – Meaning: dare un senso a ciò che viviamo.
-
A – Accomplishment: sentirci realizzati nei nostri progetti.
Altri pionieri del benessere scientifico
La Psicologia Positiva è una sinfonia di menti brillanti.
Tra loro:
-
Mihály Csíkszentmihályi, che ci ha insegnato il potere del Flow, quello stato di grazia in cui perdiamo la nozione del tempo.
-
Barbara Fredrickson, con la sua teoria “Broaden and Build”, ha dimostrato che le emozioni positive non solo ci fanno stare meglio, ma ampliano la nostra mente e costruiscono risorse interiori.
-
Tal Ben-Shahar, che ha portato la psicologia positiva tra i banchi di Harvard, rendendola accessibile a tutti.
-
Sonja Lyubomirsky, che ci ha ricordato che la felicità si può allenare, giorno dopo giorno.
E in Europa?
Il movimento ha preso forma anche grazie a realtà come l’Istituto Europeo di Psicologia Positiva (IEPP), con cui ho avuto il piacere di collaborare come testimonial per l’Italia. Un’esperienza che mi ha permesso di integrare nella mia vita artistica strumenti concreti per il benessere emotivo.
Quando la Musica diventa Psicologia Positiva
Per me, la musica è molto più di un DJ set.
È una forma di medicina vibrazionale, un attivatore di emozioni elevate. Nei miei set uso spesso frequenze a 432 Hz, perché credo nel potere armonizzante del suono. Ogni brano è scelto con cura per stimolare sentimenti di amore, libertà, gioia.
Questa non è solo arte: è energia consapevole.
#Gmagic: un progetto tra arte, anima e psicologia
Da anni porto avanti #Gmagic, un progetto che fonde musica, emozioni, valori e spiritualità.
Dietro ogni videoclip, ogni show, ogni canzone c’è una scelta: quella di coltivare emozioni elevate, comunità, sorellanza, presenza. La psicologia positiva è il cuore pulsante della #Gmagic Story, una narrazione collettiva fatta di luce, trasformazione, consapevolezza.
Mindfulness e Musica: il Silenzio dentro il Suono
Essere presenti è la chiave.
Sia nella meditazione, sia in un DJ set. Sì, anche mentre suono in un castello o in una spa, posso “ascoltare” l’energia del momento, creare uno spazio sacro con la musica.
Uso tecniche di mindfulness attiva, rituali di suono, campane tibetane, musica a 432 Hz. È un modo per unire il respiro alla vibrazione, il corpo alla coscienza.
Piccoli esercizi per grandi trasformazioni
Non serve cambiare tutto subito. A volte, bastano piccoli gesti quotidiani:
-
Scrivi ogni giorno tre cose per cui sei grato/a.
-
Crea uno spazio in casa che ti faccia sentire bene.
-
Respira con consapevolezza anche solo per 3 minuti.
-
Celebra ogni conquista, anche la più piccola.
-
Metti la musica giusta per vibrare più in alto.
Meditazione guidata: "Gratitudine nel Respiro"
“Ogni respiro può diventare un atto d’amore verso noi stessi.
E ogni emozione positiva, un seme di luce da coltivare.”
Trova una posizione comoda. Chiudi gli occhi. Inspira lentamente. Espira profondamente.
Lascia andare.
Porta alla mente qualcosa di bello che è accaduto oggi… anche solo un sorriso, un raggio di sole.
Senti gratitudine. Ripeti dentro di te:
“Grazie per questo momento. Grazie per la vita che respiro.”
10 Frasi che possono migliorare la tua autostima
-
“Se nessuno vuole farlo, lo farò io.”
-
“Non è andata così male.”
-
“Non posso fare tutto oggi, ma posso almeno iniziare.”
-
“Meno parole, più fatti.”
-
“Non mi preoccupano le opinioni degli sconosciuti.”
-
“Ve lo dimostrerò.”
-
“Ciò che ho fatto può non essere perfetto, ma mi piace.”
-
“La prossima volta andrà meglio.”
-
“Non mi spaventa ringraziare qualcuno sinceramente.”
-
“Più ci provo e meglio è.”
Le parole di Martin Seligman che mi ispirano ogni giorno
“La felicità non è solo il piacere del momento, ma anche il significato, l’impegno e la realizzazione.”
“Non possiamo controllare tutto ciò che ci accade, ma possiamo scegliere come rispondere.”
“La speranza non è solo un’emozione, è una scelta consapevole.”
In conclusione
“Non è solo questione di vibrazioni positive,
ma di scegliere consapevolmente ciò che ci fa evolvere,
star bene, attraverso l’arte, l’amore e la connessione.”
Se anche tu senti di voler vivere con più presenza, bellezza e gratitudine…
Benvenuti in questo viaggio.
Che sia attraverso un respiro, una canzone o un sorriso…
La tua trasformazione può cominciare oggi.
Un grazie a FUSIONI ALCHEMICHE 72 per questa collaborazione che parte da un percorso evolutivo condiviso. Vedi playlist
REGAIN INSIDE OF YOU!